Mi è capitato tra le mani un libricino davvero carino, mi è piaciuto particolarmente e ho deciso di farci un post. E’ da considerarsi una recensione? Mha… se sapessi la definizione esatta di recensione forse potrei anche rispondere, ma non la so, e non ho voglia di andare su google a cercarla… comunque trattasi del “manuale a uso dei giovani per imparare a bere” intitolato “Guida poco che devi bere”. E’ una lettura che consiglio per le dritte che vi si trovano in materia di alcol (o alcool? Bho…) e per le storie divertenti, spesso di paese, che vengono perfettamente descritte dall’autore. Già, l’autore, non l’ho neanche menzionato, trattasi di Mauro Corona, alpinista, scrittore, scultore e sicuramente anche qualcos’altro che momentaneamente mi sfugge, ma soprattutto un uomo. In questo libro si parte dal presupposto che il giovane si ritroverà a bere, e io condivido in pieno questo pensiero, perché se ci pensiamo bene, tolta una piccolissima percentuale di astemi, il resto della popolazione giovanile dovrà scontrarsi volente o nolente con il nettare di Bacco. Ecco allora che i consigli contenuti nel libro vengono in aiuto al neofita alcolista dilettante. Perché non saperne di più di come evitare il coma etilico? Perché non riuscire a godersi una giusta dose di alcol senza ritrovarsi a discorrere con un lampione? Sono domande che un uomo finirà per porsi durante la sua vita. Leggetelo, è carino, è utile ed è pure divertente, o almeno a me è piaciuto…
Sono tanti anni che urlo questo slogan «guida poco che devi bere», finalmente qualcuno ha catturato le mie parole e ne ha fatto un libro, bravo!
Chiedigli i diritti!!!
No, povero Maurino…
C’ho ripensato…
Non chiederglieli ti prego….
Va bene, non li chiedo, sono contrario al diritto d’autore d’altronde 🙂
🙂
Magari anche no ma se ti capita leggi “nel legno e nella pietra” e “i fantasmi di pietra”
Ok grazie del consiglio 🙂